Cinque consigli per giocare online stando al sicuro dai criminali informatici

Sconfiggere gli alieni, costruire parchi di divertimento virtuali, schiacciare pulsanti in battaglie royale online: per alcuni, i videogiochi sono un modo per rilassarsi dopo una giornata di lavoro e fuggire momentaneamente in nuovi mondi. Altri giocano perché amano la competizione o la partecipazione alla comunità online del loro gioco preferito.

Ma proprio come altri regni online, il gioco non è immune dai criminali informatici, che sfruttano l’elevato traffico dei portali per trarne profitto nel dark web.

La prossima volta che entri nel tuo mondo virtuale preferito, aumenta la sicurezza del gioco per proteggere il dispositivo e le tue informazioni di identificazione personale.  

Perché i criminali informatici prendono di mira i giocatori? 

Le società dei videogiochi detengono una miniera di informazioni preziose. I giocatori affidano a queste piattaforme le informazioni di pagamento, i dati personali, le password e la sicurezza dei loro personaggi di gioco, per i cui potenziamenti spendono migliaia di ore e centinaia di euro.

I criminali informatici prendono di mira i giocatori anche tramite i malware mascherati da vantaggi. Poiché i giocatori cercano di essere migliori degli avversari, sono molto diffusi i software trucco. Ad esempio, una truffa con malware puntava ai giocatori che cercavano un vantaggio per “Call of Duty: Warzone”. I creatori del malware avevano pubblicizzato il software trucco su YouTube con le istruzioni per scaricarlo. Le migliaia di visualizzazioni e le centinaia di commenti al video lo facevano sembrare legittimo.

Una delle fasi di installazione del software trucco prevedeva che gli utenti dovessero disabilitare i programmi antivirus e i firewall. In tal modo gli utenti stessi permettevano ai criminali informatici di entrare direttamente nei propri dispositivi! Da lì, un tipo aggressivo di malware senza file, detto dropper, infettava il dispositivo. Un dropper non scarica un file dannoso, ma crea un percorso diretto per l’invio di un altro programma, come un malware di furto delle credenziali.1  

Cinque consigli per la sicurezza dei giocatori

Per essere competitivi bisogna… competere. Quindi, se investi molto denaro vero nei tuoi personaggi, presta particolare attenzione e segui questi cinque importanti consigli per proteggere i tuoi account online.

1. Non rivelare informazioni personali

Comunemente i giocatori utilizzano varianti dei propri nomi reali e date di nascita nei nomi utente pubblici. In questo modo però possono rivelare informazioni personali che è meglio tenere riservate. Considera quindi l’utilizzo di un nickname o di una combinazione di numeri casuali. Analogamente, non rivelare dettagli personali su di te (numero telefonico, città natale, luoghi che visiti regolarmente ecc.) nelle chat o negli stream. I criminali informatici in agguato possono raccogliere questi dati per impersonare un utente.

2. Modificare le impostazioni della privacy

In alcuni giochi online per PC è possibile partecipare a campagne con giocatori di tutto il mondo. Sebbene tale interconnessione sia molto bella, valuta attentamente a chi permettere di seguire il tuo profilo online. Se uno sconosciuto ti invia una richiesta di amicizia inaspettata, stai all’erta. Potrebbe avere delle intenzioni nefaste, come il phishing per ottenere dati preziosi. È meglio personalizzare le impostazioni della riservatezza per rendere il proprio profilo invisibile agli estranei.

3. Non piratare i giochi e non scaricare i software trucco.

Gli sviluppatori dedicano molto tempo alla creazione di giochi straordinari, quindi assicurati di acquistarli legalmente e di giocarli come è stato previsto. Le ricerche rivelano che, a volte, le versioni craccate (non autorizzate) dei giochi più popolari nascondono il malware ChromeLoader, che è in grado di rubare le credenziali memorizzate nei browser Internet. È risultato che le versioni craccate di Call of Duty, Elden Ring, Dark Souls 3, Red Dead Redemption 2 e Roblox contengono del malware.2

Diffida in particolare delle cose scaricabili gratuitamente e dei software trucco. Partecipa invece a una sfida e divertiti con il gioco così come è stato scritto.

4. Accedere con una VPN

Una rete privata virtuale (VPN) offusca il tuo traffico di dati online, sventando le intercettazioni digitali che potresti incontrare mentre giochi online. Una VPN rende pressoché impossibile a chiunque accedere al tuo indirizzo IP o spiare la tua navigazione online.

5. Proteggere il dispositivo con un software antivirus

Un software antivirus rende più sicura la tua esperienza di gioco online. Il software McAfee Antivirus, incluso in McAfee+, protegge in tempo reale i tuoi dispositivi, che vengono difesi 24 ore su 24 dai malware e minacce online in continua evoluzione.

1Ars Technica, “Trucchi pericolosi per Call of Duty: Warzone circolano online“.

2TechRadar, “Fate molta attenzione quando scaricate questi giochi online: potrebbero essere malware“.

Presentazione di McAfee+

Protezione dal furto di identità e privacy per la tua vita digitale.

FacebookLinkedInTwitterEmailCopy Link

Mantieniti al corrente

Seguici per essere sempre al corrente delle notizie di McAfee e delle ultime minacce alla sicurezza per consumer e dispositivi mobili.

FacebookTwitterInstagramLinkedINYouTubeRSS

Altro di Sicurezza in Internet

Back to top