Loading...

Goditi una vita più sicura
evitando queste truffe online

Quando si tratta di truffe online, un po' di conoscenza può rendere più sicura la tua sicurezza. Continua a leggere per conoscere i tipi più comuni di truffe e come individuarle ed evitarle.

Suggerimento: segnala le email fraudolente che utilizzano il marchio McAfee a scam@mcafee.com

Le email inviate a McAfee possono essere utilizzate per migliorare i prodotti McAfee, in particolare per addestrare i modelli di intelligenza artificiale a individuare e contrastare le truffe tramite email. Per maggiori informazioni consulta la notifica sulla privacy di McAfee.

tab section

Sito Web falsificato

Come individuare gli impostori che si fingono McAfee​​

Di recente, alcuni dei nostri clienti sono stati presi di mira da messaggi che sembrano reali comunicazioni di McAfee, ma che provengono da criminali informatici che tentano di rubare informazioni personali e finanziarie. Ecco alcuni esempi di comunicazioni fraudolente di McAfee.

Scopri di più sulle truffe tramite impersonificazione di McAfee dal nostro esperto di sicurezza online

 

Esempi di messaggi di impostori che si fingono McAfee
Truffe ai danni degli anziani
Verifica dell'autenticità dei messaggi di McAfee

Come capire se l'abbonamento, il rinnovo, la fattura o la ricevuta sono reali

Ti consigliamo di collegarti a McAfee.com per verificare lo stato del tuo abbonamento e del rinnovo. Non ti chiederemo mai di chiamare un numero di telefono contenuto in un'email o in un messaggio di testo.

Puoi inoltre visitare il sito del servizio clienti disponibile su https://www.mcafee.com/support per trovare nella Knowledge Base una soluzione al tuo problema oppure contattare il team ufficiale di assistenza clienti di McAfee via telefono o chat.

Come capire se le email che ricevi provengono realmente da McAfee
Ci sono diversi modi per individuare le email di phishing. Fai attenzione a:

  • Errori di ortografia e grammatica
  • Link e allegati sospetti
  • Richieste di informazioni personali o finanziarie
Truffe ai danni degli anziani
Siti Web di servizio clienti fraudolenti

Se pensi di aver navigato su un sito Web di servizio clienti fraudolento, puoi intervenire per proteggerti in base al tipo di informazioni che hai fornito.

  • Informazioni sulla carta di credito: verifica che l'estratto conto della tua carta di credito non contenga addebiti fraudolenti o non riconosciuti.
  • Email: seleziona i messaggi di spam come indesiderati e/o spostali nella cartella della posta indesiderata, aggiungi altri filtri antispam e cambia gli indirizzi email, se possibile.
  • Codice fiscale: iscriviti a protezione dell'identità, per la quale potresti già essere autorizzato a seconda del tuo abbonamento McAfee.

Come iscriversi ai Servizi di protezione dell'identità McAfee

I Servizi di protezione dell'identità McAfee sono disponibili in 32 paesi per gli utenti con un abbonamento McAfee attivo. Per iscriversi:

Truffe ai danni degli anziani
  1. Vai su protection.mcafee.com. Questo link è presente anche nella tua email di invito.
  2. Clicca Inizia.
  3. Inserisci le credenziali di accesso di McAfee e iscriviti.
  4. Dopo aver cliccato sulla casella di controllo per confermare di avere più di 16 anni, il monitoraggio dell'identità inizierà a eseguire la scansione del dark web alla ricerca del tuo indirizzo email.
  5. Segui le richieste rilevanti, a seconda della presenza o meno del tuo indirizzo email nel dark web.
  6. Conferma il tuo indirizzo email completando il processo OTP.
  7. Segui ulteriori richieste per completare la configurazione di monitoraggio dell'identità.
Informazioni aggiuntive su servizio clienti e indirizzo email
Truffe ai danni degli anziani

Altre informazioni sul servizio clienti McAfee

McAfee offre un servizio clienti gratuito e non ti chiamerà mai per chiederti di pagarlo.

Qualora dovessi ricevere chiamate da operatori che si spacciano per operatori di McAfee di carattere molesto o abusivo, contatta il Servizio Clienti McAfee e segnala la chiamata a uno dei membri del nostro team.

Il Servizio Clienti McAfee e i team del Servizio Clienti dei nostri partner non richiedono e non richiederanno mai informazioni sensibili come il codice fiscale, i PIN e i dati bancari o di pagamento.

Elenco degli indirizzi email legittimi di McAfee

McAfee invia comunicazioni via email da diversi domini email e con diverse finalità. Clicca su questo articolo di assistenza per visualizzare un esempio di ogni indirizzo email legittimo.

Pensi di essere vittima di una truffa? 

Siamo qui per aiutarti. Visita la nostra pagina "Segnala una truffa" per conoscere i passaggi successivi da fare e i modi in cui il tuo abbonamento a McAfee può aiutarti a recuperare ciò che ti è stato sottratto. 

Truffe sul Web

Truffe sul Web

I criminali informatici dispongono di molti strumenti per truffarti mentre svolgi le tue attività quotidiane online. Siti Web fasulli, app ingannevoli e allegati contenenti malware sono alcuni modi con cui essi cercano di ottenere i tuoi dati e le tue informazioni personali. 

Le truffe sul Web più comuni includono:

Siti commerciali fasulli​​
Siti di shopping ed e-commerce fasulli​​

I truffatori realizzano siti destinati alla vendita di prodotti che non consegneranno mai. Tuttavia, useranno il tuo denaro e le informazioni sulla tua carta di debito o di credito. 

Frode basata sulla carta di credito​
Acquisizione di carte di credito e credenziali

Alcuni siti fraudolenti chiedono i dati della carta di credito o altre informazioni sull'account (come un ID Apple o un account Google) per procedere o navigare su un sito Web.

Malware​
Attacchi malware

I link sospetti o gli allegati email dannosi vengono utilizzati per installare virus e altri malware sui tuoi dispositivi. Anche alcune app appartenenti ad app store poco affidabili possono contenere malware. 

Attacchi ransomware

Il tuo dispositivo e i dati in esso contenuti vengono bloccati fino a quando non paghi un riscatto. Anche in questo caso, non c'è alcuna garanzia che i dati vengano liberati. 

Come evitare le truffe sul Web:

Come evitare le truffe sul Web: 

 

Tieni tutto aggiornato

Il sistema operativo, i browser Web e le app vengono costantemente aggiornati per adattarsi alle nuove tecniche fraudolente dei truffatori. Tieni aggiornato anche l'abbonamento McAfee.

 

Fai attenzione a ciò che clicchi

Il consiglio di sempre è ancora valido. Puoi utilizzare la protezione Web, che ti segnala i link e i siti Web sospetti visualizzati su alcuni risultati di ricerca.

 

Scarica le app solo dagli store Web ufficiali

I produttori di dispositivi come Apple e Google dispongono di misure che aiutano a evitare che le app contenenti malware finiscano nei loro store.

 

Cerca modalità di pagamento alternative

Le truffe online spesso prevedono pagamenti tramite bonifico bancario, carta regalo o criptovaluta. Valuta la possibilità di utilizzare una carta di credito invece di una carta di debito per avere una maggiore protezione contro le attività fraudolente.

Pensi di essere vittima di una truffa? 

Siamo qui per aiutarti. Visita la nostra pagina "Segnala una truffa" per conoscere i passaggi successivi da fare e i modi in cui il tuo abbonamento a McAfee può aiutarti a recuperare ciò che ti è stato sottratto. 

Truffe di phishing

Truffe di messaggistica

I truffatori cercheranno di contattarti in diversi modi: via telefono, chat, sms, email, messaggi diretti sui social media, attraverso truffe di phishing, e prenderanno di mira anche le persone più anziane. Tenteranno di farti abbassare la guardia spacciandosi per una persona, un'azienda o un'organizzazione di cui ti fidi.

Truffe di messaggistica diffuse:

Phishing sui dispositivi mobili​
Truffe telefoniche​​

Le truffe telefoniche imitano chiamate reali che ci si aspetta di ricevere normalmente. I truffatori tentano di ottenere informazioni personali e denaro spacciandosi per persone che operano in ambito assistenza tecnica, recupero crediti, beneficenza ed estensione di garanzia sui veicoli.

Condivisione di file e DocuSign
Truffe tramite chat e SMS​

Questi messaggi citano premi gratuiti e articoli economici, finta consegna di pacchi, assistenza per debiti e prestiti agli studenti, problemi di pagamento, oppure un sms contenente un "numero sbagliato" che può portare a una truffa fondata su un'amicizia o una relazione.

Sondaggi
Truffe tramite email

I truffatori usano le email per fingersi brand affidabili e ottenere i tuoi dati personali o il tuo denaro, offrendoti offerte o assistenza per effettuare i pagamenti. Spesso includono link a siti falsi e allegati che sono in realtà malware.

Truffe ai danni degli anziani

I truffatori guardano agli anziani come persone meno preparate tecnicamente e che non hanno contatti quotidiani con gli altri. Sfruttano questi presupposti per fingersi familiari, esperti di sicurezza o rappresentanti dell'assistenza tecnica e dipendenti pubblici.

Truffe di phishing

I truffatori inviano link pericolosi attraverso richieste di file, firme di documenti, partecipazione a sondaggi e pagamenti. Spesso si fingono CEO o dirigenti di un'azienda per ottenere informazioni su società, dipendenti o contratti.

Come evitare le truffe di phishing:

Come evitare le truffe di messaggistica:

 

Sii cauto e non farti prendere dall'ansia

Fai attenzione alle telefonate non richieste, alle spedizioni postali e alle offerte di servizi porta a porta, in particolare a quelle che creano un senso di urgenza o utilizzano tattiche intimidatorie per indurti ad agire immediatamente. Questi sono segnali rivelatori di una truffa.

 

Verifica il messaggio

Se un amico, un familiare, una banca o qualsiasi altra azienda ti chiede dati personali o denaro, verificane la validità navigando sul sito Web dell'azienda o chiamando l'azienda o la persona che effettua la richiesta.

 

Non cliccare sui link e sugli allegati

Se non hai a che fare con una determinata azienda, non fare clic su alcun link o allegato e non rispondere ai sondaggi che potrebbe inviarti. Allo stesso modo, se l'email proviene da una persona o un'azienda che conosci, contattala per verificare che l'abbia effettivamente inviata.

Come evitare le truffe di phishing:
Assicurati di essere sul sito corretto

I truffatori spesso creano siti Web fasulli che sembrano legittimi nella speranza di indurti a inserire i tuoi dati di accesso. In realtà è più sicuro digitare direttamente l'indirizzo del sito che desideri visitare. 

 

Affidati agli esperti

Diverse banche, istituti finanziari e l'Associazione Americana Pensionati (AARP) offrono risorse, come il numero verde antifrode dell'AARP, per proteggere i clienti anziani. Il nostro spazio informativo sulla sicurezza digitale McAfee Safety Series include istruzioni che trattano argomenti come il phishing, il furto di identità e la sicurezza sui social media.

Pensi di essere vittima di una truffa? 

Siamo qui per aiutarti. Visita la nostra pagina "Segnala una truffa" per conoscere i passaggi successivi da fare e i modi in cui il tuo abbonamento a McAfee può aiutarti a recuperare ciò che ti è stato sottratto. 

Truffe di phishing

Pensi di essere vittima di una truffa?

Rendersi conto di essere stati vittima di una truffa comporta molte emozioni, il che è comprensibile: il truffatore ti ha ingannato, portandoti via il tuo denaro e le tue informazioni. Una volta passata la rabbia e la sorpresa iniziali, è il momento di diventare clinici e di lavorare sulle fasi successive.

Truffe di phishing

Passaggi per proteggersi

 

1. Informa le aziende coinvolte

Se rilevi un addebito sospetto, un account potenzialmente fraudolento o ricevi un avviso dal tuo servizio di monitoraggio, informa al più presto la banca o l'organizzazione coinvolta. Inoltre, trasmetti le email di phishing all'Anti-Phishing Working Group, che comprende ISP, fornitori di sicurezza, istituzioni finanziarie e forze dell'ordine, inoltrandole all'indirizzo: reportphishing@apwg.org

2. Presenta una denuncia alla polizia

Alcune aziende richiedono una denuncia alla polizia locale per ottenere un numero di pratica e completare la richiesta di risarcimento. Oltre a questo, la denuncia è di per sé una buona idea. Il furto di identità è pur sempre un furto e la denuncia fornisce una documentazione ufficiale dell'accaduto. 

3. Contatta gli enti e le autorità governative pertinenti

Il nostro articolo sul furto di identità offre suggerimenti sulle misure specifiche da adottare in determinati Paesi, oltre a link utili alle autorità locali.

Contatta il tuo ufficio fiscale o tributario nazionale se ritieni che il tuo numero identificativo fiscale sia coinvolto nella truffa. Avranno meccanismi e processi di segnalazione per assisterti nel processo di recupero.

Truffe di phishing
4. Continua a monitorare

Utilizza un servizio di monitoraggio che ti aiuti a tenere sotto controllo la tua identità. Il brutto dei furti di identità e delle frodi è che possono rappresentare l'inizio di una lunga vicenda.

5. Collabora con un professionista del recupero

Considerando il tempo, il denaro e lo stress necessari per rimettere a posto la propria situazione finanziaria, affidarsi all'esperienza di un professionista può fornire il sollievo di cui si ha bisogno per diversi motivi.