Che cos’è una VPN e può nascondere il mio indirizzo IP?
Sulle reti private virtuali, sulla loro funzione e sui vantaggi che offrono in termini di sicurezza c’è molta confusione. In questo articolo sfatiamo alcuni dei miti relativi al funzionamento di una VPN e alle motivazioni per cui è consigliabile usarla.
Che cos’è una VPN e in che modo protegge?
Una VPN è un’applicazione che, installata in un dispositivo, contribuisce a tenere al sicuro i dati personali durante la navigazione in Internet. Forse saprai che, quando la attivi nel tuo dispositivo, l’app VPN ti consente di connetterti a Internet in sicurezza. Ciò significa che il dispositivo stabilisce una connessione protetta a un computer specializzato, detto server VPN, che instrada il traffico di Internet. Potresti inoltre già sapere che la tua connessione viene “inserita in un tunnel crittografato”: significa che il tuo dispositivo e il server condividono una connessione sicura, in modo che solo tu possa vedere cosa stai facendo su Internet.
Una VPN cambia il mio indirizzo IP?
A ogni connessione a Internet (come quella del tuo modem via cavo) è assegnato un insieme univoco di numeri, detto indirizzo IP, che è legato a informazioni come la posizione geografica, il fornitore di servizi Internet e così via. Una VPN sostituisce il tuo indirizzo IP reale per far sembrare che ti connetti a Internet da una località diversa (ossia dalla posizione fisica del server VPN invece che dalla tua posizione reale). Questo è solo uno dei motivi per cui così tante persone usano le VPN. Possono essere utili anche quando desideri nasconderti dai tracker pubblicitari o proteggere la cronologia delle ricerche.
Come usare una VPN per cambiare l’indirizzo IP
Per cambiare il tuo indirizzo IP basta aprire l’app VPN, selezionare la località del server a cui desideri connetterti e il gioco è fatto. Ora stai navigando con un nuovo indirizzo IP. Se desideri verificare se il tuo IP è cambiato, apri un browser e cerca “Qual è il mio indirizzo IP?”, poi fai clic su uno dei risultati.
Quando usare una VPN?
Le occasioni in cui usare una VPN dipendono da cosa vuoi che faccia per te. Ad esempio, il 39% degli utenti sa che i Wi-Fi pubblici non sono sicuri, ma vi svolge comunque operazioni sensibili, come acquisti o transazioni bancarie. È per questo che usare una VPN quando ti trovi in un aeroporto o un bar è un’ottima scelta. Come detto, molte persone usano una VPN per motivi di riservatezza, ad esempio per impedire di essere monitorate dagli inserzionisti, perché le ricerche svolte o i siti Web visitati non saranno infatti tracciabili. Così potrai sorprendere il tuo partner con una vacanza, pur avendola pianificata utilizzando il computer comune a entrambi. Gli annunci mirati avrebbero potuto guastare la sorpresa, perché anche il tuo partner sarebbe stato bombardato dalle pubblicità di voli e alberghi durante la propria navigazione in Internet.
Una VPN può proteggere la mia cronologia delle ricerche?
Una VPN protegge la cronologia delle ricerche attraverso la connessione sicura che condividi. Quando cerchi un sito Web, o digiti un URL nella barra di navigazione, il tuo dispositivo invia una richiesta DNS, che traduce il sito Web nell’indirizzo IP del relativo server; in questo modo il tuo browser può trovare il sito Web e mettertene a disposizione il contenuto. Crittografando le tue richieste DNS, una VPN nasconde le tue abitudini di ricerca e la cronologia da coloro che potrebbero utilizzare tali informazioni per creare il tuo profilo. Questo tipo di informazioni può essere utilizzato in svariati modi, dalla legittima visualizzazione di annunci pubblicitari mirati alla nefasta ingegneria sociale.
Una VPN può proteggere la mia identità?
Una VPN protegge la tua identità impedendo ai tracker online di seguirti su Internet. Con la VPN attiva, ai tracker risulterà che tutta la tua attività di navigazione proviene da un dispositivo diverso situato in una posizione diversa. Un altro modo in cui una VPN può proteggere la tua identità è quello di prevenire certi tipi di violazioni. Il blocco di certi attacchi condotti nei Wi-Fi pubblici, con un malintenzionato che cerca di intromettersi fra di te e il sito Web che stai visitando, è solo uno dei modi in cui le VPN sono utili. Questo tipo di attacchi, detto Man-in-the-Middle (intermediario), è l’argomento di un altro articolo.
Una VPN può darmi l’anonimato?
No, una VPN non può darti l’anonimato. Contribuisce a proteggere ciò che stai facendo, ma il tuo fornitore di Internet saprà comunque quando stai usando Internet. Semplicemente non potrà vedere cosa fai, quali siti visiti o da quanto tempo ti trovi all’interno di un sito.
Se utilizzo la modalità di navigazione in incognito ho bisogno di una VPN?
Le modalità di navigazione privata aiutano la tua riservatezza, ma sono utili solo se condividi un dispositivo con altre persone e non vuoi che quest’ultime vedano la tua cronologia. Puoi scoprire tutte le differenze in un articolo di qualche tempo fa.
Che cos’è il relay privato di Apple?
Il relay privato di Apple, attualmente in versione beta, sarà presto disponibile con un abbonamento a iCloud+ per gli utenti di Safari su iOS e macOS. Il relay privato è simile a una VPN, in quanto cambia il tuo indirizzo IP in modo che i siti Web che visiti non possano sapere esattamente dove ti trovi.
Qual è la funzione del relay privato di Apple?
Quando attivi il relay privato, il dispositivo si connette a un server che invia i dati di navigazione a un secondo server prima di trasmetterli su Internet. Il motivo di questo doppio “salto” è che il primo server ti assegna un nuovo indirizzo IP per renderti più difficile da tracciare, mentre il secondo nasconde le informazioni al sito Web che stai visitando. Il primo server conosce solo il tuo indirizzo IP originale, mentre il secondo sa solo cosa stai facendo, ma non conosce il tuo IP.
Come attivare il relay privato di Apple su iPhone
- Tocca la scheda iCloud in Impostazioni.
- Tocca Relay privato per attivarlo.
- Scorri verso il basso e tocca Attiva per Safari.
- Tocca Posizione indirizzo IP per scegliere tra la posizione approssimativa o generica.
Come attivare il relay privato di Apple su Mac
- Fai clic su iCloud nel menu Preferenze di Sistema.
- Fai clic sulla casella Relay privato.
- Fai clic sul pulsante Opzioni.
- Fai clic su Relay privato per Safari.
- Scegli Posizione indirizzo IP per impostare la posizione approssimativa o generica.
Se utilizzo il relay privato di Apple ho bisogno di una VPN?
Il relay privato funziona solo per Safari su iOS e macOS. Anche se utilizzi un dispositivo Apple, una VPN è comunque una buona soluzione perché protegge le informazioni che il tuo dispositivo invia al di fuori di Safari.
Come ottenere una VPN
Se hai già un abbonamento a McAfee Total Protection puoi usufruire dell’accesso illimitato alla VPN. Proteggi da sguardi indiscreti i tuoi dati personali, come i dati bancari e delle carte di credito, con la VPN sicura di McAfee Total Protection. Se non hai ancora effettuato l’iscrizione, questo è il momento ideale per farlo. McAfee Total Protection offre sicurezza per tutti i tuoi dispositivi, assicurandoti la massima tranquillità mentre effettui acquisti, svolgi operazioni bancarie e navighi online.